Geografia
Geografia
La Sicilia è la più grande e popolosa isola del Mediterraneo e la regione più meridionale d’Italia; copre una superficie di 25.708 kmq ed ha 5,2 milioni di abitanti.
Lo Stretto di Messina, largo circa 3 chilometri, la separa dalla penisola italiana e il Canale di Sicilia dall’Africa, da cui dista solamente circa 140 chilometri.
In posizione strategicamente rilevante, a metà tra lo Stretto di Gibilterra e il Canale di Suez, quindi quasi al centro del Mediterraneo, la Sicilia rappresenta una testa di ponte tra Oriente ed Occidente, tra l’Europa e l’Africa.


Fontana Pretoria a Palermo
Il Capoluogo
La capitale dell’isola è Palermo, città di fascino, stile e cultura, che con i suoi circa 800.000 abitanti è la quinta città italiana dopo Roma, Milano, Napoli e Torino e 30esima a livello europeo.
La sua storia millenaria è testimoniata dal ricchissimo patrimonio artistico ed architettonico che si può ammirare percorrendo la città: mura puniche, resti di ville romane, dimore in stile arabo e splendide chiese normanne, sontuose chiese, piazze e palazzi barocchi, teatri neoclassici e deliziose ville Art Nouveau.

Cala Rossa, Favignana
Le Isole
Fisicamente la Sicilia si presenta come un triangolo, da cui l’antico nome di Trinacria o Triquetra, circondato da diverse piccole e pittoresche isole: al nord le Isole Eolie o Lipari (Vulcano, Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi, Panarea e Stromboli) e l’isola di Ustica, ad ovest le Isole Egadi (Levanzo, Favignana e Marettimo) e a sud le Isole Pelagie (Lampedusa e Linosa) e Pantelleria.

Etna
L’Etna
La Sicilia offre al visitatore una grande varietà di paesaggi ed ambienti diversi.
La parte orientale dell’isola è dominata dalla mole imponente e solitaria dell’Etna, il più alto vulcano attivo d’Europa, che si innalza maestoso oltre i 3300 metri e la cui cima è coperta di neve per buona parte dell’anno.
Le eruzioni del vulcano sono uno spettacolo unico ed indimenticabile per tutti coloro che hanno la fortuna di poterne godere.

Scala dei Turchi
Le catene montuose
Sulla costa settentrionale si snodano le principali catene montuose: i Peloritani, i Nebrodi e le Madonie le cui cime, le più alte dopo l’Etna, sfiorano 2000m.
La parte sud-orientale dell’isola comprende una serie di altopiani di natura lavica o calcarea, che danno vita ad una serie di cavità impressionanti originate nei secoli dall’erosione dell’acqua. La parte centrale dell’isola è invece in prevalenza collinare.